Skip to main content

Una voce collettiva che attraversa il tempo

Il maestro

Gioachino Perisan, direttore sin dalla fondazione, è l’anima musicale del nostro percorso.

Cantare fa sentire vivi.
La storia del Gruppo Vocale.

Ci sono suoni che non si dimenticano: una polifonia sacra che si alza nella penombra di una chiesa, un accordo che vibra nell’aria estiva di una piazza, un respiro condiviso prima dell’attacco.
Da più di trent’anni, il Gruppo Vocale “Città di San Vito” canta per custodire questi momenti.

Fondato nel 1993 sotto la guida del Maestro Gioachino Perisan, il nostro coro si è nutrito negli anni di passione, rigore e bellezza. Abbiamo scelto la strada della qualità, della ricerca, dell’emozione autentica. Eseguiamo musica sacra e profana, dai maestri del Rinascimento fino ai grandi del Novecento, passando per Mozart, Mendelssohn, Händel, Palestrina, Vivaldi. Ma il nostro cuore batte anche per le opere meno conosciute, per quelle gemme del repertorio antico – come Partenio o Legrenzi – che riportiamo alla luce con il sostegno di studiosi e musicologi.

Ci piace pensare al nostro coro come a un laboratorio vivo, dove le voci si intrecciano non solo sul pentagramma, ma anche nelle relazioni umane, nella condivisione, nella cura. Abbiamo cantato in piazze affollate e in chiese raccolte, con orchestre prestigiose e giovani talenti.

Le tappe fondamentali del nostro percorso

1993
Viene fondato il coro del Duomo di San Vito
1994
Lorem ipsum dolor sit Amet
1996
Tournée in Svezia
2015
Lorem ipsum dolor sit Amet

Il direttore

Gioachino Perisan, direttore sin dalla fondazione, è l’anima musicale del nostro percorso. La sua guida ha dato al coro una cifra stilistica riconoscibile, fondata su cura del dettaglio, profondità interpretativa e attenzione al significato di ogni brano.
Con lui, ogni concerto è un viaggio e ogni prova, un’occasione per crescere.

Nato a San Vito al Tagliamento, si è diplomato nel 1982 in composizione e direzione corale al Conservatorio di Trieste con Cervenca, Gante e Sofianopulo.
Insegnante di musica alla Scuola Media di San Vito, è stato promotore della sezione ad indirizzo musicale istituita presso la medesima scuola, di cui è stato coordinatore musicale e maestro del piccolo coro.
Ha fondato e diretto la Corale di Savorgnano, diretto la Polifonica J. Tomadini di SanVito; attualmente oltre al Gruppo Vocale “Città di San Vito”dirige il coro femminile “L.Perosi” di Bagnarola.

L'organista

Luigino Favot, nato a San Vito al Tagliamento, inizia gli studi musicali con il M.o Ferruccio Maronese; nel 1985 partecipa all’esecuzione integrale dell’opera organistica di Bach nelle chiese di Udine. Si diploma cn il M.o Todero al Conservatorio “J.Tomadini” di Udine; in seguito sino al 1987 frequenta corsi sull’organo antico presso la Cappella Musicale S.Cristina a Parma.

Ha svolto e svolge attività concertistica come solista ed accompagnatore di cori e formazioni orchestrali; è organista titolare presso il Duomo di San Vito al Tagliamento.

Ogni voce arricchisce l’armonia. Anche la tua.