Il Coro

 

IL GRUPPO VOCALE CITTA’ DI SAN VITO si è costituito nel 1993 ed è diretto dalla sua fondazione dal M.o Gioachino Perisan. L’intensa attività culturale e concertistica si è articolata in molti progetti musicali che hanno proposto, in particolare nell’ambito dell’annuale ‘Concerto per San Vito’, dedicato alla Festa dei Santi Patroni, opere di Palestrina, Mozart (Requiem, Krönungmesse, Spatzen Messe, Dixit et Magnificat, Dominicus Messe), Mendelssohn (Lauda Sion, Hör mein Bitten), Haydn (Thèresienmesse), Haendel (Dettingen Te Deum), L. Vierne (Messe solennelle Op. 16) avvalendosi della preziosa collaborazione di altri gruppi corali, di solisti vocali e di compagini strumentali italiane e straniere tra cui l’Orchestra di Lubiana, l’Accademia delle Selva (Basilea), l’Orchestra Barocca “G.B.Tiepolo” e l’Accademia d’Archi Arrigoni, composta da giovanissimi musicisti, di San Vito al Tagliamento.
Si è dedicato inoltre allo studio ed alla interpretazione di musiche inedite di compositori rinascimentali friulani quali Mainerio (Magnificat delle battaglie), Metallo, con mottetti, Baccusi, Orologio (con l’esecuzione di mottetti e madrigali ed in prima assoluta delle famose Intradae, con cui ha vinto la fascia di “eccellenza” al conocrso di Coro Vivo a Trieste nel 1995), Arrigoni (magnificat e mottetti), eseguiti con l’accompagnamento di strumenti originali presentando inoltre, in prima moderna, la “Missa pro defuncti” di Partenio (1600). Collabora con ricercatori di musiche antiche quali Giampaolo Fagotto e Luigi Collarile, con il quale ha preparato ed eseguito musiche inedite di Legrenzi (messa a doppio coro) e Rigatti (messa e vespro).

Ha partecipato, inoltre, a due esecuzioni dei “Carmina Burana” (2002 e 2009) in concerti estivi nelle piazze di Oderzo (con orchestra) e San Vito al Tagliamento (con gruppo di percussioni). Da segnalare altresì la partecipazione del coro alla rappresentazione de “La variante di Lüneburg, fabula in musica con la cantante Milva e l’attore Walter Mramor, eseguita a San Vito al Tagliamento (2008) e a Udine (2011).  E’ inoltre promotore, in collaborazione con la Parrocchia di San Vito al Tagliamento, dell’annuale Concerto Spirituale nelle festività di Ognissanti.
Per l’annuale concerto dedicato al Santo Natale ha eseguito mottetti di Bach, parti di oratori di Perosa, la parte di Natale dal ‘Messiah’ di Haendel, i ‘Te Deum’ di Gounod e Britten, musiche di Vivaldi (Gloria e Magnificat) e il Magnificat di Pergolesi.
Tutti i concerti di maggior rilevanza musicale e musicologica sono stati registrati e sono agli atti del coro su cassette audio, video, cd e dvd. Presta servizio presso il Duomo di San Vito al Tagliamento per l’animazione della Santa Messa nelle feste più importanti dell’anno liturgico, ed inoltre in caso di matrimoni, o celebrazioni (anche private) importanti, con repertori ad hoc.

E’ iscritto all’USCI di Pordenone e collabora attivamente a tutte le attività da esso proposte.